leggi sui rifiuti Apice - leggi sui rifiuti Apice - Centro - leggi sui rifiuti Apice Nuova - leggi sui rifiuti Apice Vecchia - leggi sui rifiuti Calvano - leggi sui rifiuti Casuccio - leggi sui rifiuti Fierro - leggi sui rifiuti Frattolillo - leggi sui rifiuti Fruci - leggi sui rifiuti Genca - leggi sui rifiuti Iebba - leggi sui rifiuti Ponte Rotto - leggi sui rifiuti San Donato - leggi sui rifiuti San Lorenzo - leggi sui rifiuti San Martino - leggi sui rifiuti Sant'Antonio - leggi sui rifiuti Sant'Isidoro - leggi sui rifiuti Tignano - leggi sui rifiuti Tufo - leggi sui rifiuti Vernacchio - leggi sui rifiuti Zuccarelli
La classificazione dei rifiuti è un processo che spesso richiede una fase di caratterizzazione chimica e chimico-fisica. La corretta applicazione di metodiche di campionamento eanalisi adeguate e standardizzate. D1: Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) D12: Deposito permanente (a esempio sistemazione di contenitori in una miniera, ecc.) Cassoni e contenitori di rifiuti con compattatore automatizzato Diversamente, la lett. bb) dello stesso articolo definisce il 'deposito temporaneo' come un 'raggruppamento' di rifiuti effettuato prima della raccolta nel luogo in cui gli stessi sono prodotti e nel rispetto di alcune precise condizioni. HP 15 'Rifiuto che non possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo summenzionate ma può manifestarla successivamente ': rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali ; Tutta la carta e il cartone per scrittura e stampa e il materiale da imballaggio in carta e cartone. Devono iscriversi all'Albo nelle categorie del trasporto le imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi e le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi esclusi i trasporti di rifiuti pericolosi che eccedano la quantità di Kg. 30 o l. 30 al giorno effettuati dal produttore degli stessi rifiuti (...) (art. 216 del D. Lgs. 152/2006). HP 5 'Nocivo': rifiuto che può causare tossicità specifica per organi bersaglio con un'esposizione singola o ripetuta, oppure può provocare effetti tossici acuti in seguito all'aspirazione; La classificazione delle attività di recupero dei rifiuti si basa, attualmente, sull'elenco delle operazioni R dell'allegato C alla parte IV del D.Lgs.152/06:'