rifiuti liquidi Asmara - rifiuti liquidi Bariola - rifiuti liquidi Bele - rifiuti liquidi Boale - rifiuti liquidi Campiglia Cervo - rifiuti liquidi Campiglia Cervo - Centro - rifiuti liquidi Driagno - rifiuti liquidi Isola Territoriale di Andorno Micca - rifiuti liquidi Magnani - rifiuti liquidi Mazzucchetti - rifiuti liquidi Mortigliengo - rifiuti liquidi Mulino Pianelli - rifiuti liquidi Oretto - rifiuti liquidi Piana - rifiuti liquidi Quittengo - rifiuti liquidi Quittengo - Centro - rifiuti liquidi Riabella - rifiuti liquidi San Giovanni - rifiuti liquidi San Paolo Cervo - rifiuti liquidi San Paolo Cervo - Centro - rifiuti liquidi Santa Maria
Compito di ciascun Consorzio è dunque quello di coordinare, organizzare e incrementare: il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico; la raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali; D4: Lagunaggio (a esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.) D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi Il regolamento CE 333/2011 del 31.03.2011, costituito da 7 articoli e 3 allegati, si occupa di rottami di ferro, acciaio, alluminio e rottami di leghe di alluminio, disciplinando come questi cessino di essere considerati rifiuti. Per perdere la qualifica di rifiuti, il regolamento prevede che i rottami dovranno avere terminato qualsiasi trattamento (taglio, frantumazione, lavaggio e disinquinamento) necessario alla loro preparazione per l'utilizzo finale presso gli impianti dedicati per l'acciaio e l'alluminio, come acciaierie, fonderie e raffinerie di alluminio. L'art. 183, comma 1, lett. p) definisce i sottoprodotti HP 8 'Corrosivo': rifiuto la cui applicazione può provocare corrosione cutanea; Categoria: Trasporto Rifiuti cat. 1 - raccolta e trasporto di rifiuti urbani; cat. 4 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi; cat. 5 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi. R4: riciclo/recupero dei metalli o dei composti metallici - R5: riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche Le sostanze o gli oggetti che derivano da attività umane o da cicli naturali, di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi, sono definiti rifiuti. Vengono classificati secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e, secondo le caratteristiche in rifiuti pericolosi e non pericolosi.